Check up

di Beatrice Ramasauskaite

Check-Up

FamilyBiz mette a disposizione del proprio network 10 CHECK-UP SPECIALISTICI.

Le diagnosi specialistiche nascono dalla professionalità e dai metodi consolidati degli specialisti di Mondaini Partners, studio di consulenza strategica focalizzato sullo sviluppo e il rilancio delle medie e piccole imprese a base famigliare.

Check-Up 1

RIGENERARE I BUSINESS DI FAMIGLIA

La crisi della terza generazione, di cui tutti parlano, non è dovuta a una “qualità imprenditoriale inferiore” delle generazioni successive alla prima, ma a una difficoltà, da parte della famiglia al comando, di sganciarsi dalla “tradizione” e abbandonare i vecchi business ormai maturi o in declino.

Check-Up 2

SEMPLIFICARE LA PROPRIETA’ CON I FAMILY BUY OUT 

Lo sviluppo dei family business implica, nel tempo, l’aumento dei membri e delle famiglie e quindi maggiore complessità proprietaria, quest’ultima spesso causa di vincoli allo sviluppo. Per questo motivo, dovrebbero esserci molti più family buy out da parte di singole persone o rami famigliari e quindi più semplificazioni degli assetti proprietari, soprattutto prima che l’azienda diventi troppo grande e quindi anche troppo costosa l’operazione, ma ciò non avviene, perché? Quali sono le cause?

Check-Up 3

RAFFORZARE LA LEADERSHIP NELLE DIVERSE FASI

La fase dei fondatori, dei fratelli e dei cugini, sono le 3 principali fasi dei family business. In ognuna di queste fasi la leadership assume una connotazione specifica e deve affrontare sfide diverse. Comprendere le principali dinamiche, proprie delle diverse fasi, può aiutare i leader a rafforzare la loro leadership e a gettare le basi per una continuità generazionale virtuosa.

Check-Up 4

ALLENARE LE COMPETENZE DELLE FUTURE GENERAZIONI

Come già ti ho accennato, se vuoi far prosperare, nel tempo, la tua impresa di famiglia può esserti di aiuto avere sempre presente e seguire “la formula della prosperità”: (+ Crescita + Competenze + Unità). Quando si cerca e si esamina il successo di lungo periodo delle aziende o delle famiglie che hanno avuto successo per moltissimo tempo, si trova sempre questa ricetta, questa formula.

Check-Up 5

PREPARARE LA SUCCESSIONE: L’ AGENDA DEL LEADER 

La successione non avviene per tempo perché la generazione al comando non è pronta a lasciare quando quella futura sarebbe pronta a guidare. Ma cosa dovresti fare tu come leader per impostare una successione virtuosa ed efficace? Quali errori devi evitare? Concretamente, quale agenda dovresti darti?

Check-Up 6 

PREPARARE LA SUCCESSIONE: L’ AGENDA DEL FUTURO LEADER 

La successione deve avvenire quando la nuova generazione è pronta a guidare e non quando quella al comando è pronta a lasciare! Ma questo di solito non avviene. Cosa dovresti fare tu come futuro leader per cavalcare una successione virtuosa ed efficace? Quali errori dovresti evitare? Concretamente, quale agenda dovresti darti?

Check-Up 7

INNOVARE LA GOVERNANCE AZIENDALE

Nelle imprese di famiglia, la governance aziendale può essere intesa come un insieme di metodi e strumenti in mano alla leadership (di uno o di pochi) per compiere le scelte di fondo; per amministrare e guidare l’organizzazione verso la propria visione, mitigandone i rischi e relazionandosi efficacemente con tutti gli “stakeholder”. Ma vediamo ora concretamente cos’è la governance e perché può fare la differenza soprattutto nelle imprese di famiglia.

Check-Up 8

INNOVARE LA GOVERNANCE FAMIGLIARE

La convivenza positiva fra i membri della famiglia e fra le diverse generazioni, impegnate contestualmente nella gestione, rappresenta sempre più il vero asse portante del successo di molti family business. Un sistema di governance famigliare efficace può fornire un contributo decisivo per “tirar fuori il meglio” nei rapporti di convivenza, supportare alcune fasi del ricambio generazionale e potenziare lo sviluppo d’impresa.

Check-Up 9 

APRIRE IL CAPITALE
E SVILUPPARE AGGREGAZIONI

La forza di tale operazione straordinaria risiede nella sua dimensione strategica che ci porta necessariamente a ragionare, soprattutto nei casi di terze parti industriali, sul tema tanto importante quanto trascurato delle aggregazioni fra imprese. Aggregazioni ancora troppo sporadiche e troppo marginali rispetto alle impellenti necessità, delle nostre Pmi, di creare massa critica e progetti realmente impattanti sulle capacità competitive. Nelle imprese a base famigliare tali operazioni assumono connotazioni specifiche, qui ti illustrerò le principali peculiarità in relazione all’ingresso di partners industriali con finalità di aggregazione fra imprese.

Check-Up 10

VENDERE L’ AZIENDA PER CRESCERE

La vendita dell’azienda di famiglia, o meglio l’apertura del capitale della propria impresa può rappresentare in sempre più situazioni una via interessante e virtuosa per far crescere il business e l’organizzazione. Far confluire capitali e competenze è in molti settori una mossa obbligata.